Il corso intende proporre lo studio di un piccolo edificio residenziale inserito all’interno di una parte di città consolidata per la quale sia necessaria una riqualificazione dei suoi caratteri urbani e architettonici. Il progetto del nuovo edificio e il suo inserimento all’interno del sistema urbano compromesso permetterà di ragionare su un doppio binario: l’indagine tipologica e le caratteristiche dell’abitare uni e plurifamiliare che contribuiscono alla rigenerazione urbana e veicolano la volontà di invertire la costruzione della città per continua dilatazione e relativo consumo di suolo, facendo esplicito riferimento al tema del recupero urbano e architettonico che è ormai divenuto centrale per tutte le città europee e scaturisce dalla profonda trasformazione intervenuta sul sistema produttivo e anche sulle radicali modificazioni sullo sviluppo della città recente. Il corso lavorerà quindi su un’area della città recente che ha queste caratteristiche e necessita di una reinterpretazione del suo carattere identitario, a partire dal confronto con la memoria del luogo e con la sua storia urbana, umana, produttiva e sociale.

los angeles.jpg
los angeles.jpg