Sullo sfondo dell'attuale contesto di mercato e legislativo estremamente dinamico e sempre più attento ai bisogni di salute, benessere e piacere del consumatore, i contenuti formativi proposti nell'insegnamento CAQ offrono allo studente STAL il metodo scientifico e l'opportunità di acquisire capacità di comunicazione e di gestione/controllo delle complesse tematiche nell'ambito della progettazione, realizzazione e verifica di qualità dei prodotti alimentari. Saranno presentate e discusse le principali tecniche analitiche strumentali per la determinazione delle proprietà chimiche, fisiche, sensoriali e salutistiche degli alimenti e delle bevande; l’impiego di approcci innovativi non distruttivi per l’individuazione di nuovi marcatori della qualità; le strategie per rendere funzionali i materiali destinati a venire a contatto. Saranno inoltre fornite le basi per la gestione dei dati sperimentali e per L'apprendimento dei contenuti formativi proposti è il primo passo del processo continuo di formazione professionale richiesto al dottore in scienze e tecnologie alimentari.
L'insegnamento e-CAQSTAL (Controllo Analitico di Qualità del Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari), è erogato in modalità e-learning blended, ovvero alternando lezioni in presenza ed attività online a cura del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell'Università Politecnica delle Marche. Si tratta di un insegnamento caratterizzante previsto al secondo anno e conferisce 12 CFU. All'interno di e-CAQSTAL gli studenti possono trovare materiali didattici riguardanti i principali norme volontarie e cogenti in tema di qualità dei prodotti alimentari; i principali problematiche inerenti progettazione, realizzazione e verifica di qualità dei prodotti alimentari; le principali tecniche analitiche strumentali per la determinazione delle proprietà chimiche, fisiche, sensoriali e salutistiche degli alimenti e delle bevande; le strategie e impiego di approcci innovativi non distruttivi per l’individuazione di nuovi marcatori della qualità; le strategie per rendere funzionali i materiali destinati a venire a contatto con gli alimenti; le modalità di gestione e analisi dei dati sperimentali. Son disponibili diversi strumenti che facilitano l'apprendimento e le attività formative inclusi lezioni, forum, database, diari, glossari e altre risorse di esercitazione multimediali. Nella modalità online sono previsti anche strumenti per l'autovalutazione dell'apprendimento in itinere inclusi quiz e compiti individuali e di gruppo
- Teacher: PASQUALE MASSIMILIANO FALCONE